top of page

FAQ

Letteralmente le "domande poste frequentemente"; più esattamente sono una serie di risposte stilate direttamente alle domande che sono state poste, o che potrebbero essere poste, più frequentemente dagli interessati. 
Come faccio ad inviare la Tac?

​La tac, in formato dicom, può essere inviata a Safe&Simple: via posta su cd o digitalmente, inviando via email direttamente il file della tac all’indirizzo fabio.b@safeandsimple.it. A nostro parere il mezzo migliore x il trasferimento telematico è wetransfer.com che permette gratuitamente, in pochissimo tempo e anche in modo molto intuitivo di trasferire file anche molto pesanti.
Cosa significa invio telematico dei file?

 

L’invio telematico dei dati può essere eseguito nei casi in cui il cliente dispone di uno scanner 3D attraverso il quale modello master, modello antagonista e dima radiologica vengono scannerizzati e possono essere inviati telematicamente a Safe&Simple. Anche in questo caso wetransfer.com rappresenta il mezzo oggi più facile e efficace.
E' possibile verificare la precisione del modello?

 

La precisione dimensionale dei modelli anatomici ottenuti con metodo stereolitografico è stata ampiamente confermata in uno studio pubblicato nel “Surgical and Radiological Anatomy” nel 1997. I risultati evidenziano come l’accuratezza dimensionale possa differire dall’osso per un valore medio di 0.12 mm (valore che oscillano in un range compreso tra 0 e 0.19 mm). Gli autori dello studio hanno perciò concluso che i risultati trovati confermano l’estrema affidabilità dei modelli stereolitografici tanto da potere essere utilizzati per la pianificazione pre-chirurgica e in particolare per la progettazione implantare prima della fase operatoria. Per quanto riguarda la precisione della morfologia dei denti ottenibile grazie alla tecnica Flyone il margine di errore massimo è di 0.03 mm, pari all’errore accettato nei moderni scanner 3D. Si sottolinea come la qualità e la precisione del modello anatomico stereolitografico dipendano sia dall’accuratezza della tac sia dalla vicinanza temporale tra tac e intervento chirurgico.

01

02

03

Quanti giorni sono necessari per ricevere la replica?

I tempi per la fabbricazione della replica variano dai 10 ai 12 giorni lavorativi dalla ricezione della tac e dei modelli da parte del cliente.

04

Devo utilizzare qualche programma/software?

No. La tecnica Flyone non prevede né l’acquisto né l’utilizzo di alcun software. Al contrario, la tecnica si basa su un modello solido e reale sul quale il medico pianifica con le proprie mani l’intervento. Tutto il necessario per la pianificazione dell’intervento è contenuto nel kit Flyone. 

05

06

Non utilizzo impianti S1, posso comunque utilizzare questa tecnica?

La tecnica Flyone è stata ideata e sviluppata per gli impianti S1. Per raggiungere i massimi livelli di precisone, Safe6Simple ha sviluppato le Fly fixture, ovvero delle fixture identiche a quelle che vengono poi utilizzate sul paziente ma non sabbiate che assicurano la perfetta riproduzione dell’interveno. Ciò nonostante, può essere adattata anche ad altri sistemi implantari, utilizzando analoghi al posto delle Fly fixture.

07

Se nella progettazione dell'intervento commetto un errore e foro in un punto sbagliato la replica, come posso rimediare ?

In caso di errori o ripensamenti nella progettazione dell’intervento, eventuali fori possono essere chiusi utilizzando della semplice resina a freddo. A questo punto la replica può essere nuovamente forata.. 
bottom of page